•••

Ciasa Somür,
la principessa risvegliata con un bacio

Tanti fanno del proprio vessillo il rapporto privilegiato con la tradizione e la modernità . Ma la vera arte è quella di riuscire a portare la modernità nella vita di un tempo, senza cambiarla o distruggerla. È proprio questa la missione di Ciasa...

Tanti fanno del proprio vessillo il rapporto privilegiato con la tradizione e la modernità. Ma la vera arte è quella di riuscire a portare la modernità nella vita di un tempo, senza cambiarla o distruggerla. È proprio questa la missione di Ciasa Somür: in questo luogo, la storia può essere vissuta nella sua purezza. La famiglia Willeit si dedica al restauro della struttura da oltre dieci anni. Delicatamente, le mura vengono risvegliate dal loro torpore, trattandole con ogni riguardo. Le preziose vestigia storiche devono essere maneggiate con cura e riportate al loro antico splendore con un lavoro meticoloso. Somür era un edificio importante e l’obiettivo è recuperare il suo status.

•••

Walter

è il proprietario di Ciasa Somür. Grazie a questo edificio, ha scoperto una nuova passione. Anche dopo un decennio, l’opera di rinnovamento non ha smesso di entusiasmarlo. Il suo auspicio è che gli ospiti che soggiornano negli appartamenti possano intraprendere un appassionante viaggio nel passato e nella cultura ladina di un tempo, traendone ispirazione. Walter suona vari strumenti e canta nel coro della chiesa. Conosce gli angoli più reconditi della sua terra natia e sarà felice di accompagnarvi durante le vostre escursioni o giri in bicicletta, svelandovi segreti appassionanti e storie interessanti sul territorio e i suoi abitanti.

•••

Carmen

è la moglie di Walter. Forte di una pluriennale esperienza nel settore gastronomico, crea con amore piatti di ogni tipo, dolci o saporiti, cui nessuno può resistere. La sua passione sono le pietanze tradizionali come le Turtres, lo strudel, gli Schlutzkrapfen, diversi tipi di canederli e i Kniekichl, golose frittelle dolci. La sua missione è deliziare il palato degli ospiti al mattino, preparando per loro un cestino della colazione con prodotti regionali e tradizionali: realizzare i desideri di ognuno è la sua specialità.

•••

Carolina, Judith
e Jan Marc

Jan Marc è il primogenito. Come molti giovanotti della Val Badia, ha imparato un mestiere, precisamente quello del falegname. Si dedica alla sua professione con grande passione e ha realizzato anche alcuni mobili e componenti d’arredo per Ciasa...

Jan Marc è il primogenito. Come molti giovanotti della Val Badia, ha imparato un mestiere, precisamente quello del falegname. Si dedica alla sua professione con grande passione e ha realizzato anche alcuni mobili e componenti d’arredo per Ciasa Somür. Molto attivo nella vita del paese, anche lui canta nel coro parrocchiale. Di tanto in tanto, lo si trova insieme al padre nella Stube, intento ad allietare gli ospiti con una canzone tradizionale.

Carolina è la secondogenita di Walter e Carmen. Anche nel suo caso, i valori e la cultura della Val Badia sono tangibili. Iscritta al Liceo Artistico, oltre ad essere una talentuosa pittrice, una musicista molto dotata. Presso Ciasa Somür, assiste gli ospiti, dando seguito alle loro richieste.

Judith è la più giovane nella famiglia Willeit e ama molto gli animali. Solo il tempo rivelerà quale strada vorrà intraprendere. E sono molte le possibilità che si schiudono davanti a lei. Senza dubbio, assistere in prima persona al restauro dell’antica Ciasa Somür sarà per lei un’esperienza formativa preziosa ...

Meglio si conosce la propria storia, meglio si conosce se stessi.

Anonimo