•••
SLITTINO E SLITTA TRAINATA DA CAVALLI

A cavalcioni su una slitta,
alla conquista della Val Badia!

Sfidarsi in una gara o concedersi una tranquilla discesa con i propri cari: a Marebbe, niente potrà fermare gli irriducibili della slitta . In particolare nell’area ladina , dove le tradizioni vengono preservate anche nello sport, sfrecciare a valle...

Sfidarsi in una gara o concedersi una tranquilla discesa con i propri cari: a Marebbe, niente potrà fermare gli irriducibili della slitta. In particolare nell’area ladina, dove le tradizioni vengono preservate anche nello sport, sfrecciare a valle a cavalcioni di una slitta è un’avventura meravigliosa, perfetta anche per gli adulti. L’infanzia non è il contrario dell’età adulta, ma un capitolo della nostra storia.

Qui in Val Badia, viene coltivata anche questa tradizione . Ancora oggi, i più piccoli costruiscono le loro piste personali, lungo cui lanciarsi a tutta velocità, e colline di neve su cui saltare centinaia di volte, per poi tornare a casa, a fine...

Qui in Val Badia, viene coltivata anche questa tradizione. Ancora oggi, i più piccoli costruiscono le loro piste personali, lungo cui lanciarsi a tutta velocità, e colline di neve su cui saltare centinaia di volte, per poi tornare a casa, a fine giornata, completamente bagnati e con i guanti pieni di neve. Anche i libri illustrati traboccano di bambini che sfrecciano sui pendii con le loro slitte. Il berretto è l’unica cosa che non manca mai, così come il largo sorriso che si apre tra le gote arrossate dall’aria fredda.

•••

Slitta trainata da cavalli: una carrozza sui pattini

•••

Slitta trainata da cavalli: una carrozza sui pattini

Le campanelle suonano, una coperta è morbidamente adagiata sulle ginocchia e i vostri cari sono accoccolati tra le vostre braccia. Solo il lento scalpiccio degli zoccoli dei cavalli, il gentile tirare delle redini, le romantiche luci sui pendii della valle che si confondono con le stelle in cielo riempiono l’aria. Le gite su una slitta trainata da cavalli in Val Badia sono un’esperienza imperdibile. Un tempo riservate a regine e principi, le carrozze sono oggi oggetti preziosi quasi dimenticati. Immergetevi nel mondo di duecento anni fa e godetevi il dolce silenzio dell’inverno e del Natale.

Cianross

PUNTO DI PARTENZA: STAZIONE A MONTE DELL’OMONIMO IMPIANTO
LUNGHEZZA: 0,5 KM
DIFFICOLTÀ: FACILE

Questo percorso, che presenta un dislivello di 99 m distribuito su una lunghezza di 680 m, si snoda nel cuore del bosco invernale. La cabinovia “Cianross” vi condurrà al punto di partenza e gli slittini possono essere noleggiati direttamente in loco. Il martedì ed il giovedì è possibile slittare in notturna alla romantica luce della luna.

PASSO DELLE ERBE - FORNELA

PUNTO DI PARTENZA: TRÙ DLA LIÖSA
LUNGHEZZA: 2,1 KM
DIFFICOLTÀ: MEDIA
MAGGIORI INFORMAZIONI

Ammirate il celebre Sas de Putia in tutto il suo splendore! Gli slittini possono essere noleggiati ad Antermoia, direttamente presso la pista da sci. Quindi, in auto, si imbocca la strada in direzione Passo delle Erbe fino al parcheggio con il cartello “trù dla liösa”. Da qui, si prosegue a piedi: al primo tornante si prende il sentiero che, in un’ora circa di cammino nel paesaggio invernale, porta fino al passo, da cui si ridiscende a valle. Il Passo delle Erbe può essere raggiunto anche in macchina.

•••

la storia

In passato, gli inverni erano freddi e nevosi. Ogni contadino aveva un pascolo dove in estate falciava l’erba: uno volta seccato, il fieno veniva quindi stipato nei fienili in quota. In inverno, quando il foraggio a valle cominciava a scarseggiare, i contadini intraprendevano lunghe camminate per salire in vetta e recuperare il frutto della loro fatica: il fieno veniva legato in grandi pacchi e trasportato a valle su lunghe slitte.

L’uomo usava la slitta come mezzo per il trasporto di beni già da millenni. La più antica slitta rinvenuta in Europa, appartenente a un re vichingo, risale al VII secolo d.C. Ma, considerando come il legno non si conservi a lungo, la storia della slitta ha probabilmente origini ben più remote.