•••
Arte

Nell’arte riscopriamo il mondo
sotto una nuova luce

La Val Badia è da sempre un luogo di varietà e ricchezza . Qui, si intrecciano tre lingue , il tedesco, l’italiano e il ladino e tutte e tre vengono insegnate nelle scuole. Rispetto ad altri luoghi, nell’area linguistica ladina, sono molte le...

La Val Badia è da sempre un luogo di varietà e ricchezza. Qui, si intrecciano tre lingue, il tedesco, l’italiano e il ladino e tutte e tre vengono insegnate nelle scuole. Rispetto ad altri luoghi, nell’area linguistica ladina, sono molte le persone che si dedicano a occupazioni e attività artistico-creative. Qui, la tessitura, la falegnameria, la pittura e l’intaglio sbocciano come fiori variopinti sui prati di montagna. Attraverso l’arte, riscopriamo il mondo sotto una nuova luce e non solo. Talvolta, facciamo emergere anche nuovi aspetti di noi stessi. Sfaccettature a tratti enigmatiche, a tratti appassionanti e gratificanti.

A poca distanza da Marebbe, a San Martino in Badia, sorge l’installazione Val dl’Ert – Valle d’Arte . La collezione, che raccoglie svariate opere della bienna le SMAC H, riunisce in una sola destinazione una galleria all’aria aperta , un parco di...

A poca distanza da Marebbe, a San Martino in Badia, sorge l’installazione Val dl’ErtValle d’Arte. La collezione, che raccoglie svariate opere della biennale SMACH, riunisce in una sola destinazione una galleria all’aria aperta, un parco di sculture e una piacevole passeggiata. Le Dolomiti sullo sfondo esaltano la bellezza e la valenza ispiratrice delle opere creative. 200 metri sopra Ciastel de Tor, sede del Museo Ladin, prende avvio il sentiero boschivo che, dopo un chilometro, conduce all’esposizione.

Nell’area linguistica ladina, non viene scolpito e intagliato solo il legno. Al Festival internazionale delle sculture di neve, i team partecipanti, composti da tre artisti ciascuno, hanno tre giorni di tempo per dare forma alla loro scultura, forgiando un cubo di ghiaccio. L’evento, con il suo fascino, attrae visitatori da vicino e da lontano. I risultati sono sempre spettacolari.

Sognate di immergervi sin da ora nella cultura ladina?

La fama delle Ganes va ben oltre i confini dell’Alto Adige. Con la loro musica, il trio al femminile, originario del borgo La Valle, in Alta Badia, riscuote successo a livello internazionale. La natura, i raggi del sole e l’oro blu sono i protagonisti delle canzoni delle tre sirene. I testi ladini, musicati con sonorità dolci e gioiose, sono una vera e propria coccola per le orecchie e l’anima.