•••
SCI E SNOWBOARD

L’altro lato del relax

Da un lato momenti di intenso relax , dall’altro attimi di puro dinamismo . In pochi altri luoghi, benessere e vitalità si combinano in modo così armonioso. Da San Vigilio , il centro principale del comune di Marebbe, una funivia vi porta...

Da un lato momenti di intenso relax, dall’altro attimi di puro dinamismo. In pochi altri luoghi, benessere e vitalità si combinano in modo così armonioso. Da San Vigilio, il centro principale del comune di Marebbe, una funivia vi porta direttamente sulla cima del Plan de Corones, la porta di accesso a un mondo di divertimento.

La coppa del mondo al Plan de Corones!

Il 24 gennaio 2023, sulla pista Erta, a San Vigilio di Marebbe, è in programma lo slalom gigante femminile di Coppa del Mondo! Le atlete si daranno battaglia su una pista esigente e ripida, che richiede perfezione tecnica e nervi d’acciaio, dando vita a una competizione avvincente, a pochi passi da Somür.

•••

Plan de Corones

Il Plan de Corones deve il suo nome a una leggenda . La principessa Dolasilla , eroina guerriera del popolo di Fanes , venne incoronata sulla cima di questa montagna. Oggi, il Plan de Corones offre 120 chilometri di piste di ogni grado di...

Il Plan de Corones deve il suo nome a una leggenda. La principessa Dolasilla, eroina guerriera del popolo di Fanes, venne incoronata sulla cima di questa montagna. Oggi, il Plan de Corones offre 120 chilometri di piste di ogni grado di difficoltà, 32 impianti di risalita, una discesa a valle lunga 7 chilometri e un’ampia varietà di piste per principianti e sciatori esperti. Il moderno comprensorio sciistico fa parte del carosello Dolomiti Superski e dalla sua cima si schiude una suggestiva vista panoramica in tutte le direzioni. Al Plan de Corones, sorgono una delle scuole di sci più grandi dell’Alto Adige, uno snowpark con un’ampia varietà di elementi dedicato ai funamboli dello snowboard e del freestyle e caldi rifugi in cui placare l’appetito e godersi il rituale dell’après ski. Qui, una giornata sugli sci può essere abbinata a un’esperienza culturale: oltre alla campana della pace, sulla cui piattaforma il panorama montano circostante è rappresentato in rilievo, due musei attirano i visitatori già con i loro suggestivi esterni.

•••

Sellaronda

Il Plan de Corones è collegato al Sellaronda mediante una pista nera: gli impianti, tuttavia, possono essere raggiunti anche a bordo di un autobus dotato di pianale ribassato con partenze ogni 20 minuti. Il Sellaronda è un percorso panoramico di 40 km, di cui 26 km sono piste da sci, che si dipana intorno al massiccio montuoso del Sella. Uno dei tour giornalieri più celebri è il Giro della Grande Guerra, il cui fulcro è il Col di Lana, in cui sono ancora visibili le trincee scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale, testimoni silenziosi di un passato che giunge sino ai giorni nostri.

In loco è presente un punto noleggio sci e potrete usufruire facilmente di tutti i servizi. Mettiamo a disposizione un deposito per i vostri sci direttamente presso Ciasa Somür!

•••

La storia

Gli sci più antichi risalgono a 5.000 anni fa ed erano vere e proprie assi di legno. Fino a non molto tempo fa, gli altoatesini sfrecciavano sulle colline innevate con gli sci di legno ai piedi che, non di rado, si rompevano durante i salti. Gli anziani, che hanno vissuto questa esperienza in prima persona, vi racconteranno le loro avventure con gli sci di legno tra sorrisi e risate. Essendo un materiale molto flessibile, il nucleo degli sci è tutt’oggi realizzato in legno. La tecnologia rende gli sci sempre più veloci e la pratica dello sci più sicura.