•••
LA PERFEZIONE IN SELLA

Quando la ruota gira

L’essenza della bicicletta risiede nell’interazione sinergica di singole parti che, se combinate tra loro, danno vita a qualcosa di assolutamente straordinario. È proprio questo a fare della bicicletta una delle meraviglie meccaniche più antiche. La...

L’essenza della bicicletta risiede nell’interazione sinergica di singole parti che, se combinate tra loro, danno vita a qualcosa di assolutamente straordinario. È proprio questo a fare della bicicletta una delle meraviglie meccaniche più antiche. La bici è il classico caso in cui uno più uno non fa sempre due. La Val Badia, oltre che per l’escursionismo e l’alpinismo, è il luogo ideale anche per pedalare.

Cimentatevi in un tour lungo la vallata o inerpicatevi su alpeggi e altipiani. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies può essere scoperto anche in sella a una bici. In occasione della Maratona dles Dolomites, della Transalp o del Giro d'Italia, cui partecipano migliaia di atleti, le immagini della Val Badia fanno il giro del mondo.

In Val Badia , la bicicletta è il mezzo ideale per scoprire il carattere peculiare di ogni paesino . E se questo non basta, non vi resta che salire in quota, avventurandovi lungo strade forestali tra pini, larici e abeti. I percorsi e i sentieri...

In Val Badia, la bicicletta è il mezzo ideale per scoprire il carattere peculiare di ogni paesino. E se questo non basta, non vi resta che salire in quota, avventurandovi lungo strade forestali tra pini, larici e abeti. I percorsi e i sentieri dedicati alla mountain-bike sono così numerosi che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per fare un esempio, solo nell’area del Plan de Corones, servita in estate da cinque impianti, si snodano 16 trail naturali senza eguali, per lo più di grado di difficoltà intermedio. Non mancano neppure un percorso appositamente pensato per i principianti e un trail per i professionisti più esperti! Potete scegliere tra Franz e Hans o Andreas e Alex e molto altro ancora. Impossibile non innamorarsene!

Al termine del percorso, vi ritroverete là dove tutto è iniziato: esattamente come una ruota che gira, anche il tracciato torna al punto di partenza. Anche se il tour è finito, la bici sembra sempre la stessa. Ciò che è cambiato è la persona che ha pedalato con e su di essa. Ogni giorno scrive una nuova pagina ...

Se volete lasciare a casa la vostra draisina (come un tempo veniva chiamata la bicicletta), in loco sono disponibili un servizio di noleggio bici e una stazione di ricarica per bici elettriche. Se invece volete portare con voi la vostra e-bike, Somür dispone di uno spazio dedicato!

•••

La storia

La bicicletta vanta una storia di oltre 150 anni . Prima che l’uomo abbia potuto salire in sella a una mountain-bike o a una bici elettrica, molte cose sono dovute accadere. In origine, esistevano solo biciclette senza pedali . Poiché al gentil...

La bicicletta vanta una storia di oltre 150 anni. Prima che l’uomo abbia potuto salire in sella a una mountain-bike o a una bici elettrica, molte cose sono dovute accadere. In origine, esistevano solo biciclette senza pedali. Poiché al gentil sesso era vietato indossare pantaloni e persino pedalare, la bici era un mezzo riservato all’universo maschile: le donne potevano solo sedersi su un tandem accompagnate da altri uomini. Con un telaio in legno e ruote in metallo, per decenni, la bici è stata alquanto pericolosa. Con l’avvento dei pedali, per molto tempo, fu possibile azionare solo la ruota anteriore. Alla fine del XIX secolo, era molto in voga il biciclo: benché fosse considerato un mezzo elegante, il suo utilizzo richiedeva una buona dose di coraggio.