•••

Cultura ladina
e mitologia

Le tradizioni tramandano segreti di epoche lontane nel presente, arricchendolo. Già nel termine latino tradere , si cela l’ambizione di condurre le conoscenze attraverso il tempo, affinché non vadano perdute. Il sapere è sopravvissuto solo perché...

Le tradizioni tramandano segreti di epoche lontane nel presente, arricchendolo. Già nel termine latino tradere, si cela l’ambizione di condurre le conoscenze attraverso il tempo, affinché non vadano perdute. Il sapere è sopravvissuto solo perché qualcuno se ne è preso cura, donandogli nuova vita.

•••
UN SUONO SPECIALE

Bellezza e rarità, un binomio indissolubile

Se vi soffermate ad ascoltare le persone che vivono in questa vallata, alcune parole, forse, vi appariranno familiari. Il loro suono è permeato da una lingua che un tempo il mondo padroneggiava, ma che nessuno parla più da secoli: il latino. Quando l’Impero Romano conquistò il territorio della Val Badia, la popolazione adottò il latino, mescolandolo con la propria lingua. Dal ladino, trapelano anche influenze celtiche, che evocano tempi lontani ...

Baiëise os ladin?

Non è italiano, non è un dialetto e non è assolutamente tedesco: è ladino, una lingua a sé stante , appartenente al gruppo delle lingue retoromanze, nata dall’incontro tra il latino dei Romani conquistatori e gli antichi idiomi parlati dalle tribù...

Non è italiano, non è un dialetto e non è assolutamente tedesco: è ladino, una lingua a sé stante, appartenente al gruppo delle lingue retoromanze, nata dall’incontro tra il latino dei Romani conquistatori e gli antichi idiomi parlati dalle tribù retiche e celtiche native. Insomma, una vera rarità. Il ladino è la madrelingua di circa 30.000 persone nel cuore delle Dolomiti, distribuite in cinque valli disposte a stella intorno al Gruppo del Sella. E poiché persino in ogni vallata viene parlato un dialetto diverso, gli stessi ladini talvolta non si capiscono tra di loro. Raro e variegato come la forma delle Dolomiti, il ladino vanta sonorità affascinanti. Una musica che ammalia l’udito, tanto quanto lo spettacolo del patrimonio naturale UNESCO seduce lo sguardo.