Non è italiano, non è un dialetto e non è assolutamente tedesco: è ladino, una lingua a sé stante , appartenente al gruppo delle lingue retoromanze, nata dall’incontro tra il latino dei Romani conquistatori e gli antichi idiomi parlati dalle tribù...
Non è italiano, non è un dialetto e non è assolutamente tedesco: è ladino, una lingua a sé stante, appartenente al gruppo delle lingue retoromanze, nata dall’incontro tra il latino dei Romani conquistatori e gli antichi idiomi parlati dalle tribù retiche e celtiche native. Insomma, una vera rarità. Il ladino è la madrelingua di circa 30.000 persone nel cuore delle Dolomiti, distribuite in cinque valli disposte a stella intorno al Gruppo del Sella. E poiché persino in ogni vallata viene parlato un dialetto diverso, gli stessi ladini talvolta non si capiscono tra di loro. Raro e variegato come la forma delle Dolomiti, il ladino vanta sonorità affascinanti. Una musica che ammalia l’udito, tanto quanto lo spettacolo del patrimonio naturale UNESCO seduce lo sguardo.