Cultura, storia, tradizioni: la Val Badia ha da offrirne in abbondanza e i ladini hanno molto a cuore la loro tutela! I contadini di montagna si prendono cura del paesaggio con passione, in particolare a Marebbe, dove lo sfalcio dei ripidi pendii si svolge in parte ancora a mano: una tradizione unica persino per la Val Badia! Anche le processioni religiose, le sfilate, i mercati e le feste, che offrono ai visitatori uno spaccato degli usi e costumi della Val Badia e di Marebbe, non hanno eguali. Ogni tre anni, in primavera, un migliaio di uomini si mette in cammino verso Chiusa per raggiungere in processione il monastero di Sabiona. Questo pellegrinaggio tradizionale dura tre giorni.
Se la giornata è piovosa, non resta che concedersi un bagno di fieno o scoprire i caseifici artigianali di San Vigilio, il Lü de Corcela e il Lü de Pincia, così come la distilleria Lü da Cianoré, passeggiare lungo i vicoli storici di Brunico e visitare i musei dei dintorni. Se volete immergervi nella cultura ladina, la Biblioteca di San Martino ospita l’Istitut Ladin Micurà de Rü, il centro di ricerca dedicato alla lingua e alla cultura ladina. Esiste persino un settimanale ladino, La Usc di Ladins.





