•••
ESCURSIONISMO

Vie che avrebbe scelto anche un re

Durante un’escursione , il territorio svela sempre nuovi aspetti di sé. Le vie schiudono continuamente angoli e nicchie, che sorprendono con le loro particolari atmosfere: pregi che non si trovano in nessuna guida escursionistica, ma che...

Durante un’escursione, il territorio svela sempre nuovi aspetti di sé. Le vie schiudono continuamente angoli e nicchie, che sorprendono con le loro particolari atmosfere: pregi che non si trovano in nessuna guida escursionistica, ma che rappresentano l’essenza di una vacanza. Se si vuole veramente conoscere qualcosa, occorre immergersi in essa, corpo e anima. Come sosteneva Alfred Korzybski, la mappa non è il territorio. In particolare le Dolomiti della Val Badia e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies sono costellati di storie, siano esse leggende o eventi della Prima Guerra Mondiale. Non vi resta che mettervi sulle tracce degli eroi.

Se venite da noi ...

... potremo parlare a lungo di tour, escursioni e gite, ma anche di Dio e del mondo se vorrete ! Saremo lieti di consigliarvi alcuni luoghi speciali , che altrimenti non riuscireste a trovare. Su richiesta, una guida alpina esperta vi accompagnerà...

... potremo parlare a lungo di tour, escursioni e gite, ma anche di Dio e del mondo se vorrete! Saremo lieti di consigliarvi alcuni luoghi speciali, che altrimenti non riuscireste a trovare. Su richiesta, una guida alpina esperta vi accompagnerà nelle vostre uscite. In alcuni tour, sarà lo stesso proprietario di Somür, Walter Willeit, a farvi compagnia.

LÁ DOVE FU INCORONATA DOLASILLA

Plan de Corones

Se in inverno è il paradiso degli amanti dello sci e dello snowboard, in estate è il luogo perfetto per lunghe e suggestive escursioni. Potete scegliere se salire a piedi o con la cabinovia. Dalla cima del Plan de Corones si schiude una vista mozzafiato. Il piedistallo della campana della pace “Concordia 2000” è dotato di un rilievo che illustra tutte le cime circostanti a 360 gradi.

UNA VERA E PROPRIA CHICCA

Spiagetta Ciamaor

Prendere il sole e sonnecchiare, mettere i piedi nell’acqua fredda e sentire i sensi risvegliarsi, mentre i canti e i richiami di gufi e civette nel parco vicino lusingano le orecchie. Ciamaor, una spiaggetta incastonata nel cuore delle montagne, è una vera e propria oasi di relax. Rilassatevi sotto gli alberi o sulle sedie a sdraio e approfittate dei tavoli per fare un pic-nic: è quasi impossibile credere che i granelli di sabbia, un tempo, erano parte delle rocce imponenti. Qui, dove la natura mostra un aspetto di sé particolarmente suggestivo, potete anche giocare a tennis, sia su un campo sintetico che sulla sabbia. Anche la pista ciclabile si snoda nelle immediate vicinanze. A 30 minuti a piedi da questo luogo segreto, rumoreggiano le cascate di Ciastlins: un altro spettacolo magico!

C’ERA UNA VOLTA … E C’È ANCORA

Fanes-Senes-Braies

Conosciuto come “uanna” già nell’XI secolo e chiamato “fannes” a partire dal XV secolo, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è uno dei luoghi più incantevoli del pianeta. Nel cuore del patrimonio naturale UNESCO, a circa 2.000 m, è incastonato un leggendario paradiso per escursionisti e ciclisti in estate, che si trasforma nell’Eldorado di scialpinisti e ciaspolatori in inverno (link). Non sorprende che l’epopea dei Fanes abbia avuto luogo proprio qui. La bellezza seduce, la magia travolge i sensi. La natura ha persino plasmato un anfiteatro naturale: i gradini in pietra, che terminano in un lago turchese, sono stati ribattezzati “Parlamento delle Marmotte”.

IL PAESE DELLE FIABE PER ECCELLENZA

Tamersc

Che panorama mozzafiato! Sotto le imponenti rocce che si ergono in verticale, sorgono piccole casette di legno che, con grande umiltà, sembrano essere assolutamente consapevoli della loro caducità. Modeste, come la vita di un tempo. Tanti anni fa, il fieno veniva ammucchiato nei fienili, per poi essere portato a valle con le slitte in inverno.

Nella percezione dell’atmosfera, avverto il carattere dell’ambiente in cui mi trovo.

Gernot Böhme